Fare psicoanalisi con genitori e bambini

frontiere-psiche-vallino-fare-psicoanalisi-genitori-bambini.jpg

Dina Vallino (2009), Fare psicoanalisi con genitori e bambini. La consultazione partecipata (Nuova edizione), Mimesis, Milano 2019.

Prefazione di M. Macciò e L. Rocca.

 
Scopo della consultazione partecipata è individuare la linea di sviluppo nascosta del bambino, la possibilità che igenitori hanno di capirla e l’intreccio con ilsintomo... Nella consultazione partecipata ci si adopera affinché l’incontro sia per il bambino un’occasione unica per presentare il suo sentire e averne sollievo, e per i genitori un’opportunità per parlare con il loro figlio, per quanto
piccolo sia, con strumenti mediati dal pensiero psicoanalitico, e non del loro figlio
— Dina Vallino
 

Nel suo progetto di rinnovamento della psicoanalisi infantile Dina Vallino parte dal momento iniziale: il bambino viene visto in consultazione con i genitori. Si apre qui la possibilità di osservare insieme ai genitori il bambino nelle sue dimensioni più proprie: nel gioco, nel disegno, nella storia. Si creano in tal modo le condizioni per un risveglio del loro legame affettivo andato in crisi. In taluni casi si riesce a realizzare un intervento preventivo precoce; in altri, diviene necessaria una terapia prolungata, che potrà ancora avvantaggiarsi della partecipazione dei genitori in seduta oppure di una loro collaborazione periodica.

Dina Vallino (Cagliari 1941 - Milano 2014), laureata in Filosofia, è stata psicoanalista didatta della SPI. Il suo lavoro clinico e la sua opera teorica hanno promosso un rinnovamento della psicoanalisi infantile basato sul pensare affettivo e incentrato sulla realizzazione dell’incontro emotivo in seduta, sulla metodica della storia nel Luogo immaginario, sul setting della Consultazione partecipata con i genitori. Tramite gruppi di formazione e ricerca, nel corso di trent’anni ha animato una scuola di pensiero oggi confluita nell'Associazione scientifico culturale Dina Vallino.

Leggi le prime pagine
Acquista il libro
Sito dell’Editore
Indietro
Indietro

Per non cadere nel vuoto

Avanti
Avanti

Emersioni dall’area autistica